- Home
- MENU
- La nostra storia
- Organizzazione
- Sedi dell'Ateneo
- Normativa
- Documenti di programmazione
- CCRUA
- Sistema di Assicurazione della Qualit�
- Ranking internazionali
- Sviluppo sostenibile
- UnivAQ Provider ECM
- Pari opportunit�
- UnivAQ contro la violenza di genere
- Bilanci di Ateneo
- Dati statistici
- Professoresse e professori emeriti e onorari
- Sistema bibliotecario di Ateneo
- Albo ufficiale online di Ateneo
- Servizi di e-government attivi
- Amministrazione trasparente
- Centro dematerializzazione
- Ufficio per la transizione alla modalit� operativa digitale
- Multidisciplinary Internal Review Board
- Sicurezza ed igiene sul lavoro
- Coperture assicurative di Ateneo
- Elezioni nell'Ateneo
- Inaugurazioni anni accademici
- Comunicazione istituzionale
- Centri congressi
- Eventi
- Attivit� culturali
- Lauree honoris causa
- Premio Vincenzo Rivera
- Attivit� editoriali
- Fondazione dell'Universit�
- Modulistica dell'Ateneo
- Link utili
- Dipartimenti
- Centri di servizio di Ateneo
- Regolamenti
- Offerta formativa
- Offerta formativa per la Pubblica amministrazione
- Course catalogue
- Innovazione didattica
- Calendario accademico e principali scadenze amministrative
- E-learning
- Tirocini e stages per studenti e laureati
- Erasmus italiano
- Diploma supplement
- Esami di Stato
- Servizi per studentesse e studenti con disabilit� e con DSA
- Valutazione della didattica
- Modulistica
- Link utili
- Strutture di ricerca
- Regolamenti
- Formazione alla ricerca
- Partecipazione in enti esterni
- Trasferimento tecnologico
- Finanziamenti
- Open Access e Open Science - Policy di Ateneo
- IRIS (Institutional Research Information System)
- Valutazione della ricerca
- Multidisciplinary Internal Review Board
- UnivAQ Street Science: la Ricerca al Centro
- Eventi
- Modulistica
- Link utili
- Servizi online
- Servizi per gli studenti
- Segreterie studenti
- Garante degli studenti
- Commissione di Ateneo per la disabilit�
- Organi degli studenti e attivit� di rappresentanza
- Regolamenti
- Codice di condotta per la tutela della dignit� della persona ed il contrasto alle molestie sessuali
- Codice etico dell'Universit�
- Carta dei diritti degli studenti
- Attivit� per gli studenti delle scuole superiori
- Orientamento e attivit� per le scuole
- Alumni Univaq
- Immatricolarsi - frequentare - concludere
- E-learning
- Mobilit� internazionale
- Bandi per studenti internazionali
- Proseguire dopo la laurea
- Formazione permanente
- Tirocini e stages per studenti e laureati
- Bandi borse di studio, stage e premi
- Job Placement: Orientati al lavoro
- Collaborazioni studentesche
- Contributi e finanziamenti
- Norme di sicurezza per studentesse e studenti
- Servizi per studentesse e studenti con disabilit� e con DSA
- SACS - Servizio di ascolto e consultazione per studentesse e studenti
- Dottor SeCS - Consulenza sessuologica
- Vivere all'Aquila
- Modulistica
- Link utili
- Servizi online
- Servizi per il personale
- Benessere organizzativo
- Disabilty Manager
- Regolamenti
- Codice di condotta per la tutela della dignit� della persona ed il contrasto alle molestie sessuali
- Codice etico/di comportamento dell'Universit�
- Comitato unico di garanzia (CUG)
- Collegio di disciplina
- Personale docente
- Personale tecnico e amministrativo
- Consulenze e collaborazioni
- Relazioni sindacali
- Informazioni previdenziali
- Prestazioni creditizie e Welfare
- CASA - Centro attivit� sociali di Ateneo
- Sicurezza ed igiene sul lavoro
- Modulistica
- Link utili
- Strutture di ricerca
- Regolamenti
- Formazione alla ricerca
- Master universitari
- Corsi di alta formazione e formazione permanente
- Tirocini e stages per studenti e laureati
- Orientamento al lavoro
- Partecipazione in enti esterni
- Trasferimento tecnologico
- Attivit� editoriali
- Fondazione dell'Universit�
- Avvisi, bandi e indagini di mercato
- Modulistica
- Link utili
Saranno 6 paesi dell’aquilano - Castel del Monte, Santo Stefano di Sessanio, Calascio, Castelvecchio Calvisio, Carapelle Calvisio e Navelli - le tappe del viaggio teatrale “100 anni dopo sulle tracce di Estella Canziani” che nel mese di giugno coinvolgerà un gruppo di studentesse e di studenti dell’Università degli Studi dell’Aquila.
Nel viaggio si attraverseranno alcuni dei luoghi toccati da Estella Canziani, artista e antropologa, nel suo viaggio attraverso le terre d’Abruzzo compiuto 100 anni fa e descritto in un intenso diario di viaggio.
L’iniziativa - ideata da TeatroVagante e Gira e Rigira, realizzata con il patrocinio e il sostegno del Teatro Stabile d’Abruzzo e finanziata dall’Incubatore di creatività dell’Università degli Studi dell’Aquila, il cui referente è il professor Luca Zenobi (DSU) - sarà l’occasione per riflettere sul tema dell’incontro con l’Altro. La carovana raggiungerà i borghi con un trekking someggiato a cura di Gira e Rigira mentre il TeatroVagante racconterà, passo dopo passo, l’esperienza di Estella Canziani in questo territorio.
In ogni paese il gruppo sosterà un giorno entrando in relazione con i luoghi e con gli abitanti attraverso un evento aperto a tutti: un baratto teatrale in cui avverrà una performance ispirata al diario di Estella Canziani in cambio di un’esperienza da fare nel paese con i suoi abitanti e visitatori. Tutti i Comuni ospiti hanno concesso il patrocinio, il Comune di Carapelle Calvisio, il Comune di Castel del Monte, il Comune di Navelli, la Cooperativa di Comunità Oro Rosso offriranno gratuita ospitalità al gruppo di studio.
Per partecipare è necessario inviare entro il 27 aprile un’e-mail con i propri dati personali e una lettera motivazionale all’indirizzo saragagliarducci@gmail.com con oggetto “Candidatura Viaggio d’Arte”.
La call è aperta a tutte le studentesse e a tutti gli studenti iscritte/i ai corsi di laurea triennali e magistrali dell'Università dell'Aquila nell'anno 2022.
Vai al programma.
Vai alla call.
(11.04.2022)